Canali Minisiti ECM

Stop a tremore con neurostimolazione cerebrale

Neurologia Redazione DottNet | 26/05/2017 14:57

Eseguito a Siena un intervento di impianto elettrodi su 78enne

Eliminare il tremore di origine neurologica grazie a degli elettrodi impiantati in profondità nel cervello e alimentati da una batteria collocata sotto la clavicola. Il delicato intervento è stato eseguito con successo su una paziente di 78 anni, nel dipartimento di scienze neurologiche e neurosensoriali dell'Aou senese. L'operazione ha consentito la riduzione quasi completa del 'tremore essenziale', un grave disordine neurologico che impediva alla paziente di svolgere autonomamente le attività quotidiane, ed era peggiorato negli ultimi anni costringendola ad essere assistita anche nell'alimentazione. "Abbiamo impiantato due elettrodi nel talamo destro e in quello sinistro della paziente - spiega il neurochirurgo Francesco Cacciola".

Durante l'intervento la paziente era sveglia, sebbene minimamente sedata, in modo da restare collaborante. "Abbiamo introdotto gli elettrodi a circa 7 centimetri di profondità - spiega il neurologo Simone Rossi - eseguendo delle prove di stimolazione con il coinvolgimento diretto della paziente". "Una volta definita la posizione adeguata - continua Rossi - abbiamo inserito gli elettrodi collegandoli ad una batteria impiantata sotto la clavicola". La signora ha risposto positivamente all'intervento, con un a riduzione quasi totale dei tremori, in particolare alle braccia e alle mani, che le ha permesso di tornare a svolgere in autonomia le normali attività quotidiane. L'operazione è stata eseguita da un team multidisciplinare delle unità operative di neurologia e neurofisiologia clinica, neuroimmagini e neurointerventistica, neuroanestesia e terapia intensiva.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing